
Il 20 febbraio alle 18.00, nella Sala della Musica dell’Associazione Athena in corso Umberto I, 41 a Canicattì, sarà presentato l’ultimo libro “PIRAterie 3” dello scrittore e saggista Francesco Pira, professore di sociologia dell’Università di Messina.
Dopo gli indirizzi di saluto di Giovanni Salvaggio, Presidente dell’Associazione Athena, di Flavia Li Calzi, Presidente del Lions Club Canicattì Castel Bonanno e di Giuseppe Caci, Presidente della Zona 27, sono previsti gli interventi dell’autore, di Antonio Liotta, Editore Medinova ed Emanuele Martire, Ingegnere e Docente di Fisica. Sarà presente Simona Iannicelli, Presidente della X Circoscrizione del Distretto 108Yb Sicilia del Lions Club. Le letture del testo sono state affidate a Melania Curto, Anna Rita Alù e Teresa Monaca.
C’è molta attesa per questo evento anche per le tante recensioni, gli articoli e i servizi televisivi di media nazionali, regionali e locali su questo libro, la terza edizione di un testo “PIRAterie” arrivato in tutte le librerie italiane e on line, che ha avuto un successo straordinario. Pira, con grande complicità dell’editore indipendente, Antonio Liotta, patron di Medinova, ha voluto far compiere al suo PIRAta un viaggio tra Metaverso e Intelligenza Artificiale. Il nuovo mondo esplorato dal PIRAta appare già nella copertina (un lavoro meraviglioso del Maestro palermitano Nicolò D’Alessandro, autore anche delle copertine delle precedenti due edizioni). Il PIRAta racconta ai lettori cosa sta succedendo nella nostra società sempre più vicina ad universi poco conosciuti.
Secondo il Professor Francesco Pira: “Tutto si muove nella dimensione del Metaverso, compreso il nostro stesso avatar. Un “luogo” in cui è difficile distinguere reale e virtuale, dove tutto sembra realizzarsi e prendere forma con estrema semplicità.
L’Intelligenza Artificiale ha annullato le definizioni che valevano fino a poco tempo fa. Siamo andati oltre: dalla spontaneità e immediatezza della comunicazione vis-à-vis, che metteva in gioco l’intero individuo con il suo corredo di elementi di comunicazione non verbale e linguaggio del corpo, siamo passati al corpo che diventa oggetto e strumento per la rappresentazione di un discorso che, nell’intento di chi lo produce, vuole essere un messaggio di cui si ha un controllo totale”.
Francesco Pira, è professore associato di sociologia dei processi culturali e comunicativi e insegna Comunicazione Strategica, Teorie e Tecniche del Giornalismo Digitale e Giornalismo Sportivo, Social Media e Comunicazione d’Impresa, presso i corsi di laurea magistrale e triennale del Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell’Università degli Studi di Messina. A marzo 2024 è stato nominato Presidente della branch Comunicazione Media e Informazione di Confassociazioni, di cui era stato Vice Presidente e dal giugno 2020 è Presidente anche dell’Osservatorio Nazionale sulle Fake News. Saggista e Giornalista firma la Rubrica PIRATERIE, dedicata alle nuove tecnologie, nelle pagine culturali del quotidiano “LA SICILIA”, la cui terza raccolta è contenuta in questo libro. Le prime due hanno avuto notevole successo. Collabora con testate nazionali e regionali. Nel giugno 2008 per l’attività di ricerca e saggistica è stato insignito dal Capo dello Stato, on. Giorgio Napolitano, dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel corso della sua carriera gli sono stati conferiti numerosi riconoscimenti nazionali e internazionali. È autore di numerosi saggi e articoli scientifici. Con Medinova ha già pubblicato PIRATERIE 1, PIRATERIE 2 e FAKE NEWS con Raimondo Moncada.