CulturaNewsRavanusa

Ravanusa. Il giornalista Fabio Marchese Ragona incontra gli studenti dell’IISS Giudici Saetta e Livatino

Alla presenza del Sindaco avv. Salvatore Pitrola, del Dirigente Scolastico dell’IISS Giudici Saetta e Livatino, prof. Michele Di Pasquali, degli alunni delle classi quinte, si è svolto oggi nella sala della biblioteca comunale di Ravanusa l’incontro con il giornalista scrittore Fabio Marchese Ragona, originario di Canicattì. A moderare l’incontro la professoressa Simona Iannicelli. Dopo il saluto del Sindaco, accogliente padrone di casa, sempre presente alle iniziative che coinvolgono le nuove generazioni, il benvenuto è stato porto dal Dirigente: 

“L’attività ha offerto ai ragazzi dell’ IISS Giudici Saetta e Livatino l’opportunità di ascoltare, dialogare e confrontarsi con una personalità che può rappresentare per i nostri ragazzi un modello a cui tendere, un esempio a cui ispirarsi” ha affermato il Dirigente Scolastico sottolineando che, per poter compiere una scelta consapevole, determinante per la vita futura, è assolutamente necessario credere nei propri sogni, porsi degli obiettivi e non scoraggiarsi di fronte le difficoltà. 

“Il dottor Marchese Ragona, giornalista di Mediaset, autore di numerosi volumi di grande successo, da vaticanista in pandemia ha realizzato l’intervista esclusiva con Papa Francesco; Fabio, come ama farsi chiamare, è un giovanissimo esempio di come i sogni si possano realizzare se alla base ci sia una profonda motivazione ed una scelta consapevole” così la prof.ssa Simona Iannicelli ha dato avvio ai lavori, presentando le attività previste nell’ambito del Piano per l’Orientamento di Istituto, contestualizzando la presenza dell’illustre ospite e presentandolo ai ragazzi. 

Fabio ha raccontato la sua storia sin dagli anni del liceo, ai primi mesi in una nuova città, con le paure e le difficoltà di un giovane che lascia il proprio nido e si ritrova solo in un mondo affollato da adulti. La volontà, il coraggio e la determinazione lo hanno sostenuto negli anni e gli hanno permesso di realizzare il suo sogno. Tanti gli eventi e gli aneddoti narrati e legati a diverse domande poste dai ragazzi che hanno spaziato tra tantissimi argomenti, dal mondo del giornalismo all’etica, dall’intelligenza artificiale alla fuga dei cervelli.

Un’attenzione curiosa e viva ha trattenuto i ragazzi, tantissimo l’entusiasmo, la curiosità e l’ammirazione per un “giovane uomo” Orgoglio della nostra terra.

Torna in alto